STUDI E TITOLI
• [2007] Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ricerca Operativa presso l'Università della Calabria.
• [2003] Ha conseguito l'Abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere presso l'Università della Calabria.
• [2003] Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale, con votazione 110/110 e Lode, presso l'Università della Calabria.
POSIZIONE ATTUALE
Professoressa di Seconda Fascia presso l'Università della Calabria nel Settore Scientifico-Disciplinare MATH-06/A-Ricerca Operativa (già MAT/09-Ricerca Operativa) dalla data 01/10/2022.
POSIZIONI PRECEDENTI
• Ricercatrice presso l'Università della Calabria nel Settore Scientifico-Disciplinare MAT/09-Ricerca Operativa dalla data 01/12/2008 alla data 30/09/2022.
• Titolare di un Assegno di Ricerca dalla data 01/11/2006 alla data 31/10/2008 presso l'Università della Calabria nel Settore Scientifico-Disciplinare MAT/09-Ricerca Operativa. Titolo della ricerca: Modelli e metodi per l'organizzazione dei sistemi logistici.
• Titolare di un Assegno di Ricerca dalla data 01/07/2003 alla data 30/06/2005 e dalla data 01/10/2005 alla data 30/09/2006 presso l'Università della Calabria nel Settore Scientifico-Disciplinare MAT/09-Ricerca Operativa. Titolo della ricerca: Metodi di ottimizzazione e gestione delle risorse e delle politiche produttive in ambiente manifatturiero attraverso l'uso della simulazione.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professoressa Universitaria di Prima Fascia per il settore concorsuale 01/A6-Ricerca Operativa (valida dal 16/10/2023 al 16/10/2034; art. 16, comma 1, Legge 240/10).
PRINCIPALI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
• È Delegata alla Ricerca e all'AQ Ricerca del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Università della Calabria dalla data 18/12/2019.
• È stata Delegata alla Ricerca e all'AQ Ricerca del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" dell'Università della Calabria (per circa un anno a partire dalla data 29/11/2018).
• È stata Delegata per la SUA-RD (Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale - Anni 2011, 2012, 2013) del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell'Università della Calabria.
• È stata Membro della Commissione Esaminatrice per l'ammissione di studenti stranieri ai Corsi di Laurea della Facoltà di Economia dell'Università della Calabria - Anni Accademici 2010/11, 2011/12.
PRINCIPALI ESPERIENZE ALL’ESTERO
• [07/2023] È stata Membro della Commissione Giudicatrice dell'esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Estadística i Optimització" presso l'UV (Universitat de València), Spagna (data: 13 Luglio 2023).
• [05/2018] Ha svolto attività di didattica (8 ore) su argomenti di ottimizzazione nell'ambito del programma ERASMUS+ "Staff mobility for teaching" presso l'UPT (Universidade Portucalense Infante D. Henrique), Portogallo (Master's Programme in Management).
• [04-05/2016] Ha svolto attività di ricerca sulla tematica "Periodic Arc Routing Problems" in collaborazione con il prof. Ángel Corberán e con il prof. Enrique Benavent presso il DEIO (Departament d'Estadística i Investigació Operativa, Universitat de València), Spagna.
• [04-09/2008] Ha svolto un tirocinio di ricerca dal titolo "Simulation based methods for stochastic optimization" presso il CIRRELT (Centre Interuniversitaire de Recherche sur les Reseaux d'Entreprise, la Logistique et le Transport) - Montréal, Canada. Docente di riferimento: prof. Gilbert Laporte (tirocinio finanziato dalla Regione Calabria).
ATTIVITÀ DIDATTICHE
• [A.A. 2019/20 - A.A. 2023/24] Docente presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Metodi Matematici per l'Economia (Aula 2 - MZ nell'A.A. 2019/20; Aula 1 - AL nell'A.A. 2020/21, nell'A.A. 2021/22, nell'A.A. 2022/23 e nell'A.A. 2023/24), Corso di Laurea (Triennale) in Economia. Numero ore A.A. 2019/20 e A.A. 2020/21: 42 (di 84 previste per l'Aula specificata; altro docente coinvolto); numero ore A.A. 2021/22: 21 (di 63 previste per l'Aula specificata; altro docente coinvolto); numero ore A.A. 2022/23 e A.A. 2023/24: 63 (di 63 previste per l'Aula specificata).
• [A.A. 2016/17 - A.A. 2023/24] Docente presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Ricerca Operativa, Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management. Numero ore per A.A.: 63.
• [A.A. 2009/10 - A.A. 2015/16] Docente presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Ricerca Operativa, Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale. Numero ore per A.A.: 60.
• [A.A. 2008/09] Docente presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Ricerca Operativa 1, Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale. Numero ore: 40.
• [A.A. 2008/09] Docente presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Ricerca Operativa 2, Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale. Numero ore: 40.
• [A.A. 2006/07 - A.A. 2007/08] Docente a contratto presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Analisi Probabilistica e Teoria delle Code - Corso B, Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Informatica. Numero ore per A.A.: 31.
• [A.A. 2004/05 - A.A. 2005/06] Esercitatore presso l'Università della Calabria (polo didattico di Crotone) per l'insegnamento di Statistica e Affidabilità (Docente: prof. Pasquale Legato), Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Gestionale.
• [A.A. 2004/05 - A.A. 2005/06] Esercitatore presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Logistica 1 (Docente: prof. Roberto Musmanno), Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale.
• [A.A. 2003/04] Esercitatore presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Metodi e Modelli per la Logistica (Docente: prof. Roberto Musmanno), Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Vecchio Ordinamento).
• [A.A. 2002/03] Esercitatore presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Logistica 1 - Corso A (Docente: prof. Roberto Musmanno), Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Gestionale.
• [A.A. 2002/03] Esercitatore presso l'Università della Calabria per l'insegnamento di Logistica 1 - Corso B (Docente: prof. Giuseppe Paletta), Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Gestionale.
ALTRE ATTIVITÀ DI DOCENZA/FORMAZIONE
• [2014, 2017-2018, 2021-2024] Attività di formazione/orientamento svolta nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS) o dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). Argomento della lezione: uso di Excel-Solver per la risoluzione di problemi di ottimizzazione (Gennaio 2014, Aprile 2017, Febbraio 2018, Aprile 2021, Maggio 2022, Marzo 2023, Marzo 2024).
• [08-09/2007] Incarico di docenza per il corso "Logistica - Previsione della Domanda e Gestione dei Centri di Distribuzione". Attività svolta nell'ambito del "Master in Scienze Computazionali e Supercalcolo" presso il Centro di Supercalcolo per l'Ingegneria Computazionale (CESIC) di Arcavacata di Rende (CS). Numero ore: 24. Soggetto proponente: NEC Italia S.r.l.
• [07/2007] Incarico di docenza per il modulo "Ricerca Operativa nella Logistica". Attività svolta nell'ambito del "Master MILO (Management dell'Innovazione per la LOgistica)" presso il Centro per la Formazione, la Ricerca, l'Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo (CE.F.R.I.S. S.c.a.r.l.) di Gioia Tauro (RC). Numero ore: 8.
• [04-05/2007] Incarico di docenza per il corso "Distribuzione Organizzata". Attività svolta presso Etnoteam S.p.A. (sede di Rende/Cosenza). Numero ore: 20.
• [09-10/2005] Incarico di docenza per il corso "Introduzione alla Logistica". Attività svolta nell'ambito del "Master in Logistica Integrata" presso il Centro di Ingegneria Economica e Sociale (CIES) di Arcavacata di Rende (CS). Numero ore: 16.
• [05-06/2004] Incarico di docenza per il corso "Logistica e Trasporti Internazionali". Attività svolta nell'ambito del progetto D.O.C.C. (Development Oriented Calabrian Cooperation). Numero ore: 32. Soggetto proponente: Università della Calabria.
• [11-12/2003] Incarico di docenza per il modulo "Logistica e Trasporti Internazionali". Attività svolta nell’ambito del progetto "Esperto in Commercio Estero e Marketing Internazionale" presso il Consorzio per il Lavoro e le Attività Innovative e Formative di Rende (CS). Numero ore: 20.
SUPERVISIONE NELL'AMBITO DI CORSI DI LAUREA
• [2009 – oggi] Relatrice di 26 tesi per il conseguimento della Laurea Magistrale (o Specialistica) in Economia Aziendale (o Economia Aziendale e Management) presso l'Università della Calabria. Alcuni argomenti trattati: ottimizzazione finanziaria; ottimizzazione su reti; applicazione di modelli di miscelazione in settori agricoli, forestali/boschivi e industriali; pianificazione delle risorse umane; organizzazione di un'area di stoccaggio; gestione delle scorte; localizzazione di nodi logistici; gestione di progetti; previsione della domanda; dimensionamento di una linea di produzione; simulazione a supporto delle decisioni; logistica sostenibile.
• [2013 – oggi] Tutor Accademico stage (tirocinio curriculare obbligatorio) per alcuni studenti iscritti al Corso di Laurea (Triennale) in Economia Aziendale dell'Università della Calabria.
SUPERVISIONE E PARTECIPAZIONE A COLLEGI NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche ed Aziendali presso l'Università della Calabria (Anni Accademici di inizio: 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2022/2023, 2023/2024).
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ricerca Operativa presso l'Università della Calabria (Anni Accademici di inizio: 2010/11, 2011/12).
• Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Tecnologia e Pianificazione Ambientale presso l'Università della Calabria (Anno Accademico di inizio: 2009/10).
• Supervisore di una tesi nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Matematica e Informatica", XXXV ciclo, Università della Calabria (altro supervisore coinvolto: Demetrio Laganà). Titolo della tesi: Crowdshipping in dynamic pickup-and-delivery problems. Candidata: Sara Stoia.
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA
(ulteriore voce riportata nella sezione "Principali Esperienze all’Estero")
• Membro della Commissione Giudicatrice dell'esame finale per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Ingegneria dell’Informazione", XXXVI ciclo, presso l'Università degli Studi di Brescia (17 Aprile 2024).
• Valutatrice esterna di una tesi per l'ammissione all'esame finale (Expert for Thesis Assessment) nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Ingegneria dell’Informazione", XXXVI ciclo, Università degli Studi di Brescia. Periodo di riferimento: Dicembre 2023 - Gennaio 2024.
• Valutatrice esterna di due tesi per l'ammissione all'esame finale (Expert for Thesis Assessment) nell'ambito del Dottorato di Ricerca in "Estadística i Optimització", Universitat de València. Periodi di riferimento: Maggio-Giugno 2021; Maggio-Giugno 2023.
• Membro della Commissione Giudicatrice dell'esame finale per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Matematica e Informatica", XXIX ciclo, presso l'Università della Calabria (22 Febbraio 2017).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI UNITÀ
[2022 – 2025] Da Marzo 2022 è Responsabile dell'Unità di Ricerca dell'Università della Calabria per il progetto "ULTRA OPTYMAL: Urban Logistics and sustainable TRAnsportation: OPtimization under uncertainTY and MAchine Learning" nell'ambito dei Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2020, Settore ERC: PE1 - Mathematics. Coordinatore Scientifico Nazionale (Principal Investigator): Francesca Maggioni. Attività: sviluppo di approcci di ottimizzazione stocastica nell’area della mobilità sostenibile.
PARTECIPAZIONE AD ALTRI PROGETTI DI RICERCA (SELEZIONE)
• [2023] È stata membro dell'unità di ricerca dell'Università della Calabria per il progetto "GREENPLAN" nell'ambito del POR CALABRIA FESR 2014/2020 – Azione 1.1.5. (Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce di prodotti e di dimostrazione su larga scala), bando INGEGNO. Responsabile unità: Demetrio Laganà. Attività: definizione di algoritmi di ottimizzazione per la gestione di squadre di lavoro.
• [2021 – 2023] È stata membro di una unità di ricerca dell'Università della Calabria (DIMES) per il progetto "SOLIDO: SOluzioni efficienti di Logistica Industriale per la Distribuzione Organizzata" nell'ambito dei Contratti di Sviluppo, MISE. Responsabile unità: Pasquale Legato. Attività: definizione di modelli e metodi per la logistica di magazzino.
• [2010 – 2012] È stata membro di una unità di ricerca per il progetto "Modelli e algoritmi per problemi di ottimizzazione combinatoria nella gestione di sistemi di trasporto" nell'ambito dei Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2008, Area 01 - Scienze Matematiche e Informatiche. Coordinatore scientifico nazionale: Paolo Toth e, successivamente, Daniele Vigo (Attività: sviluppo di modelli e metodi per problemi stocastici di instradamento su spigoli con vincoli di capacità. In: personale dipendente dell'Università della Calabria).
• [2008 – 2010] È stata membro del progetto "LogNET - Azione 4 (Ricerca Industriale), INLOCO: INnovazione LOgistica COordinata", DM 593/2000 art. 13. Responsabile: Roberto Musmanno (Attività: sviluppo di strumenti avanzati per la configurazione e gestione di sistemi logistici complessi; ottimizzazione di modelli gestionali, organizzativi e di controllo di centri di distribuzione. In: personale dipendente dell'Università della Calabria).
• [2003 – 2005] È stata membro di una unità di ricerca per il progetto "Architetture e tecnologie informatiche per lo sviluppo ed evoluzione di software open-source per la simulazione a componenti distribuiti, orientate al settore manifatturiero" nell'ambito del Fondo (ministeriale) per gli Investimenti della Ricerca di Base - FIRB 2001. Coordinatore scientifico nazionale: Alfredo Anglani (Attività: progettazione e implementazione di metodi di ottimizzazione mediante simulazione. In: personale non dipendente dell'Università della Calabria).
RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE
• [2022 – 2024] È Referente Scientifico per un contratto di ricerca a tempo determinato L.240/10 di tipo A (RTD-A) presso l'Università della Calabria dal titolo "Approcci innovativi di Ottimizzazione per la gestione della Logistica nell'era della Green Economy", finanziato nell'ambito del PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020, Asse IV "Istruzione e ricerca per il recupero" Azione IV.6 "Contratti di ricerca su tematiche Green" (Titolare del contratto di durata triennale: Annarita De Maio).
• [2023 – 2025] Da Marzo 2023 è Responsabile Scientifico per un assegno di ricerca biennale presso l'Università della Calabria dal titolo "Modelli e metodi di ottimizzazione per problemi di logistica urbana in condizioni di incertezza" (Titolare dell'assegno di ricerca: Sara Stoia).
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI
Membro del Comitato Scientifico e Organizzativo di WARP3 (3rd International Workshop on Arc Routing Problems), Pizzo (VV), 27-29 Maggio 2019 (http://warp3.unical.it).
ATTIVITÀ EDITORIALE
• Guest Editor di "Special Issue: Arc Routing Problems and Other Related Topics", Networks, Wiley, 2020, Vol. 76, Issue 4 (con Á. Corberán e D. Laganà).
• Referee per le seguenti riviste internazionali: Computers & Operations Research, IIE Transactions, Networks, Transportation Science, Naval Research Logistics, Annals of Operations Research, Journal of the Operational Research Society.
• Referee per "ODS 2024 - International Conference on Optimization and Decision Science - Badesi (SS), Italy, September 8-12, 2024" (atti del convegno pubblicati in AIRO Springer Series).
• Referee per "ODS 2017 - International Conference on Optimization and Decision Science - Sorrento (NA), Italy, September 4-7, 2017" (atti del convegno pubblicati in Springer PROMS).
RICONOSCIMENTI
L'articolo "The periodic rural postman problem with irregular services on mixed graphs" (co-autori: E. Benavent, Á. Corberán e D. Laganà) è stato inserito nella lista "Editors' Choice Articles" della rivista European Journal of Operational Research, Elsevier (Giugno 2020).
SEMINARI SU INVITO
"The capacitated general routing problem and its extensions", Universitat de València, Campus de Burjassot, Spagna, 4 Maggio 2016 (su invito del Prof. Ángel Corberán).
COMUNICAZIONI A CONVEGNI
(Speaker: Francesca Vocaturo)
• "A vehicle routing problem with divisible deliveries and pickups under uncertainty", 33rd European Conference on Operational Research (EURO 2024), Copenhagen, Denmark, June 30 - July 3, 2024 (lavoro in collaborazione con A. Gobbi e D. Manerba).
• "On the stochastic vehicle routing problem with divisible deliveries and pickups", 8th International Symposium on Combinatorial Optimization (ISCO 2024), San Cristóbal de La Laguna, Tenerife, Canary Islands, Spain, May 22 - 24, 2024 (lavoro in collaborazione con A. Gobbi e D. Manerba).
• "The multi-vehicle inventory routing problem with online demands", 2nd INFORMS Transportation Science and Logistics Society Conference (TSL 2023), Chicago, Illinois, USA, July 23 - 26, 2023 (lavoro in collaborazione con L. Bertazzi, G. Chagas, L. Coelho e D. Laganà).
• "Online algorithms for an inventory routing problem with uncertain requests", First workshop associated with project "Urban Logistics and Sustainable Transportation: Optimization under Uncertainty and Machine Learning" (ULTRA OPTYMAL 2023), Bergamo, 18 Maggio 2023 (lavoro in collaborazione con L. Bertazzi, G. Chagas, L. Coelho e D. Laganà).
• "Graph partitioning in public transport", International Conference on Optimization and Decision Science 2022 (ODS 2022), Firenze, 30 Agosto - 2 Settembre 2022 (lavoro in collaborazione con V. Corvello, R. Musmanno, G. Pavone e F. Santoro).
• "A solution strategy for the delivery problem in postal service companies", 30th European Conference on Operational Research (EURO 2019), Dublin, Ireland, June 23-26, 2019 (lavoro in collaborazione con D. Laganà e G. Laporte).
• "A dynamic multi-period general routing problem", 7th International Workshop on Freight Transportation and Logistics (ODYSSEUS 2018), Cagliari, Italy, June 3-8, 2018 (lavoro in collaborazione con D. Laganà e G. Laporte).
• "A branch-and-cut algorithm for the periodic rural postman problem with irregular services", Conference on Computational Management Science (CMS 2017), Bergamo, Italy, May 30 - June 1, 2017 (lavoro in collaborazione con E. Benavent, Á. Corberán e D. Laganà).
• "A branch-price-and-cut algorithm for the mixed capacitated general routing problem with time windows", 5th Conference of the EURO Working Group on Vehicle Routing and Logistics Optimization (VEROLOG 2016), Nantes, France, June 6-8, 2016 (lavoro in collaborazione con C. Ciancio e D. Laganà).
• "An exact algorithm for the undirected capacitated general routing problem with profits", 27th European Conference on Operational Research (EURO 2015), Glasgow, UK, July 12-15, 2015 (lavoro in collaborazione con C. Archetti, L. Bertazzi e D. Laganà).
• "A heuristic approach to the multiple-product inventory-routing problem", 3rd Conference of the EUROWorking Group on Vehicle Routing and Logistics Optimization (VEROLOG 2014), Oslo, Norway, June 22-25, 2014 (lavoro in collaborazione con J.-F. Cordeau, D. Laganà e R. Musmanno).
• "Waste collection: planning under uncertainty", 43rd Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2012), Vietri sul Mare (SA), 4-7 Settembre 2012 (lavoro in collaborazione con R. Musmanno).
• "Mixed capacitated general routing problem: exact and heuristic methods", 25th European Conference on Operational Research (EURO 2012), Vilnius, Lithuania, July 08-11, 2012 (lavoro in collaborazione con A. Bosco, D. Laganà e R. Musmanno).
• "On the capacitated arc routing problem with stochastic demands", 41st Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2010), Santa Trada di Cannitello - Villa San Giovanni (RC), 7-10 Settembre 2010 (lavoro in collaborazione con G. Laporte e R. Musmanno).
• "Scheduling independent jobs on identical parallel machines: An effective approach", 24th European Conference on Operational Research (EURO 2010), Lisbon, Portugal, July 11-14, 2010 (lavoro in collaborazione con G. Paletta).
• "Simulation optimization methods for mathematical programs with service level constraints", 22nd European Conference on Operational Research (EURO 2007), Prague, Czech Republic, July 8-11, 2007 (lavoro in collaborazione con G. Giallombardo e P. Legato).
• "Advances in local search and global search techniques for optimization via simulation", 36th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2005), Camerino (MC), 6-9 Settembre 2005 (lavoro in collaborazione con G. Ghiani e R. Musmanno).
• "Heuristic procedures for discrete simulation-optimization", 35th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2004), Lecce, 7-10 Settembre 2004 (lavoro in collaborazione con G. Ghiani, P. Legato e R. Musmanno).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Elenco disponibile su "https://orcid.org/0000-0001-7487-1077"