Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali
Il Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali si propone di sviluppare competenze avanzate e capacità di ricerca sia nell’ambito teorico che applicato delle scienze economiche, aziendali, statistiche e finanziarie. Le competenze acquisite potranno essere applicate in ambiti diversi quali: Università, centri studi e centri ricerche di istituzioni nazionali ed internazionali, enti di ricerca per le scienze economiche, statistiche e finanziarie, organizzazioni pubbliche, istituzioni, aziende private ed organizzazioni no-profit.
Il Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali è proposto congiuntamente dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" (DESF) e dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG), Università della Calabria a partire dal XXIV Ciclo.
Il dottorato di ricerca in Scienze Economiche e Aziendali si rivolge a laureati magistrali (o con titolo equipollente) in materie economiche, aziendali, finanziarie, statistiche ed affini con una spiccata propensione alla ricerca scientifica nei temi di interesse del dottorato.
Sono requisito di ammissione al dottorato le seguenti Lauree Magistrali (ex DM 270/204):
- LM-16 Finanza,
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-40 Matematica
- LM-56 Scienze dell'economia
- LM-77 Scienze economico-aziendali
- LM-82 Scienze statistiche
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie.
Sono titoli di accesso anche le seguenti Lauree specialistiche (ex DM 509/1999):
- 19/S (specialistiche in finanza)
- 34/S (specialistiche in ingegneria gestionale)
- 45/S (specialistiche in matematica)
- 64/S (specialistiche in scienze dell'economia)
- 84/S (specialistiche in scienze economico-aziendali)
- 91/S (specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale);
I Diplomi di Laurea (ante DM 509/1999) sono equiparati alle Lauree Magistrali sopracitate ai sensi del DM 09/07/2009.
Un Titolo di Studio conseguito presso Università straniere equivalente a uno dei sopra indicati è idoneo per presentare domanda di ammissione al dottorato.
Per i dettagli si consiglia di consultare il bando di concorso.
Gli sbocchi occupazionali primari del corso di Dottorato riguardano le attività di ricerca in ambito economico e aziendale, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Nel settore pubblico, l’ambito accademico rappresenta lo sbocco professionale più in continuità con il percorso dottorale. Le competenze acquisite permettono ai dottori di ricerca di avviarsi nei diversi percorsi previsti per i giovani ricercatori sia in ambito universitario che presso centri di ricerca in Italia o all'estero.
I dottori di ricerca potranno anche lavorare come economisti applicati, esperti in valutazione delle politiche, esperti di management pubblico e privato, senior manager e consulenti in aziende pubbliche e private, imprese no-profit e organismi internazionali.
Le competenze acquisite durante il ciclo di studi del dottorato mirano a formare delle figure professionali con competenze pienamente spendibili nel settore privato. Grazie al percorso formativo complessivo, con un periodo iniziale di formazione avanzata e periodi di ricerca presso università e centri di ricerca internazionali, il dottore di ricerca possiede al conseguimento del titolo le competenze in ambito manageriale, decisionale e finanziario per interpretare in maniera piena i complessi processi aziendali.
Il programma di dottorato ha durata triennale.
Primo anno
Al primo anno è prevista l’erogazione di attività didattiche e seminariali finalizzate all’approfondimento e al completamento delle conoscenze scientifiche del dottorando mediante insegnamenti appositamente previsti per il corso e attraverso cicli di seminari organizzati dal Collegio dei Docenti. Lo scopo di tali attività didattiche è quello di consentire il rafforzamento delle competenze di Microeconomia, Macroeconomia, Matematica, Statistica, Econometria e della Teoria dell’Impresa. E’ anche richiesto ai dottorandi di perfezionare la conoscenza della lingua inglese in modo da essere in grado di partecipare pienamente alle attività di ricerca della comunità scientifica internazionale. A tal fine ci si avvale dei corsi appositamente organizzati per i dottorandi dal Centro Linguistico di Ateneo.
All’inizio del primo anno viene assegnato ad ogni dottorando un Supervisor appartenente al collegio dei docenti.
Il passaggio al II anno è stabilito dal Collegio dei docenti sulla base della performance negli esami previsti per ciascun insegnamento obbligatorio e sulle altre attività svolte dal Dottorando.
Secondo anno
Nel secondo anno è prevista la possibilità di percorsi flessibili, in grado di favorire la partecipazione dei dottorandi a corsi di studio ad elevata specializzazione sia in Italia che all’estero e la partecipazione ad attività di ricerca applicata anche all’interno di imprese e altre istituzioni, pubbliche o private. Previa autorizzazione da parte del Collegio dei Docenti, la partecipazione a corsi di studio in Italia o all’estero può sostituirsi alla partecipazione alle attività formative svolte presso l’Università della Calabria durante il secondo anno. Durante il secondo anno è anche richiesta al dottorando l’elaborazione di un rapporto intermedio di ricerca sotto forma di articolo scientifico, il quale può costituire un capitolo o una parte di capitolo della Tesi finale.
Il rapporto intermedio di ricerca deve essere presentato e discusso alla fine dell’anno presso il Collegio dei Docenti per l’ammissione al terzo anno.
Terzo anno
Nel terzo anno, le attività del dottorando sono in larga parte dedicate alla preparazione e alla stesura della Tesi. A tal fine viene incentivata la presentazione dei risultati intermedi attraverso seminari e workshop. Il Collegio dei docenti può prevedere che parte del periodo finalizzato alla stesura della tesi finale venga trascorso all’estero presso istituzioni che rappresentano centri di eccellenza per l’argomento scientifico trattato.
Durante il percorso di studio, vengono acquisite dai dottorandi solide competenze nei linguaggi di programmazione specifici per il lavoro di ricerca (R, Stata, Python) nonché nell'utilizzo di strumenti statistici e econometrici per analisi in ambito economico e finanziario (Stata, R, SPSS, Anaconda, ecc.).
Con Decreto Rettorale n. 1121 del 3/08/2022 è stato pubblicato il bando di selezione per l'accesso ai corsi di dottorato di ricerca dell’Università della Calabria per l'A.A. 2022/23 - XXXVIII ciclo.
Il termine ultimo per la presentazione online delle domande di partecipazione alle selezioni è l'8/09/2022 h. 12:00 (ora italiana).
La procedura per l'inoltro della domanda di partecipazione alla selezione è disponibile all'indirizzo https://unical.esse3.cineca.it/.
Per maggiori informazioni consulta la pagina: https://desf.unical.it/didattica/formazione-post-laurea/dottorato-di-ricerca/contents/news/view/4207-bando-di-selezione-pubblica-per-lammissione-ai-corsi-di-dottorato-di-ricerca-xxxvii-ciclo-aa-20222023/.
Direzione:
Nome | Ruolo | Telefono | |
Prof. Fabio Giovanni Lamantia | Coordinatore | f.lamantia@unical.it | +39 0984 492253 |
Prof.ssa Stefania Veltri | Vice-Coordinatrice | stefania.veltri@unical.it | +39 0984 492126 |
Dott. Giovanni Dodero | Referente Tecnico Amministrativo - DESF | giovanni.dodero@unical.it | +39 0984 492400 |
Dott. Davide Spadafora | Referente Tecnico Amministrativo - DISCAG | davide.spadafora@unical.it | +39 0984 492124 |
Sede amministrativa:
La sede amministrativa del Master è sita presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Università della Calabria, Via Pietro Bucci, Cubi 0/C e 1/C, 87036 Arcavacata di Rende (CS).
Per maggiori informazioni sui Dottorati di Ricerca attivati presso l'Università della Calabria:
Settore Dottorati di Ricerca dell'UniCal: dottorati@unical.it - https://www.unical.it/didattica/offerta-formativa/dottorati/.
Organi del Corso di Dottorato
Il Collegio dei docenti del dottorato comprende professori di:
- Area CUN 01: MAT/09;
- Area CUN 13: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/11, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/06;
- Area CUN 14: SPS/10.
COMPOSIZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI:
Il Coordinatore è eletto dai componenti del Collegio dei Docenti e rimane in carica tre anni.
Il Coordinatore, inoltre, nomina un vice-coordinatore che lo sostituisce in tutte le sue funzioni in caso assenza o temporaneo impedimento.
Per il triennio 2021-2023 tali incarichi sono ricoperti da:
- Coordinatore - Prof. Fabio Giovanni Lamantia
- Vice-Coordinatore - Prof.ssa Stefania Veltri
Elenco Dottorandi, Supervisori e Commissioni di Valutazione
XXXVIII Ciclo:
Dott. ARENA Carmelo | Supervisore: Prof.ssa Stefania Veltri Commissione Valutazione: |
Dott. COMERT ERCAN Enzo | Supervisore: Prof.ssa Mariarosaria Agostino Commissione Valutazione: |
Dott.ssa CIURLEO Eveny | Supervisore: Prof. Pietro Iaquinta Commissione Valutazione: |
Dott.ssa FERRARO Laura | Supervisore: Prof. Franco Ernesto Rubino Commissione Valutazione: |
Dott. LOPEZ LAPO Jorge Luis | Supervisore: Prof.ssa Bernardina Algieri Commissione Valutazione: |
Dott. ZAHID Iliess | Supervisore: Prof. Arturo Leccadito Commissione Valutazione: |
XXXVII Ciclo:
Dott.ssa AFREEN Khawar | Supervisore: Prof.ssa Patrizia Ordine Tutor: Prof. Giuseppe Rose Commissione Valutazione: |
Dott. BONGIORNO Giuseppe E-Mail: giuseppe.bongiorno@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Mariacarmela Passarelli Commissione Valutazione: |
Dott.ssa DE LUCA Eleonora | Supervisore: Prof. Franco Ernesto Rubino Commissione Valutazione: |
Dott. LATELLA Pasquale | Supervisore: Prof.ssa Stefania Veltri Commissione Valutazione: |
Dott. LAWUOBAHSUMO Kokulo Kpai | Supervisore: Prof.ssa Bernardina Algieri Commissione Valutazione: |
Dott. LOPES Matteo | Supervisore: Prof. Giuseppe Rose Commissione Valutazione: |
Dott. SALEEM Nouman | Supervisore: Prof.ssa Janna Smirnova Commissione Valutazione: |
XXXVI Ciclo:
Dott.ssa CICCARELLI Carmela | Supervisore: Prof. Giuseppe Rose Commissione Valutazione: |
Dott.ssa CROCCO Giovanna E-Mail: croccogiovanna92@libero.it | Supervisore: Prof. Franco Ernesto Rubino Commissione Valutazione: |
Dott.ssa LIUTIC Claudia E-Mail: claudialiutic@gmail.com | Supervisore: Prof. Franco Ernesto Rubino Commissione Valutazione: |
Dott. MORABITO Leo | Supervisore: Prof. Vincenzo Scoppa Commissione Valutazione: |
Dott.ssa SERAFINI Ludovica E-Mail: ludovicaserafini96@gmail.com | Supervisore: Prof. Gaetano Miceli Commissione Valutazione: |
Dott.ssa SPANO' Idola Francesca E-Mail: idolaspano@gmail.com | Supervisore: Prof. Vincenzo Scoppa Commissione Valutazione: |
XXXV Ciclo:
Dott. AMODEO Antonino E-Mail: antonino.amodeo@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Silvia Tommaso Commissione Valutazione: |
Dott.ssa CUFONE Francesca E-Mail: francesca.cufone@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Romilda Mazzotta Commissione Valutazione: |
Dott.ssa DE LUCA Desirè E-Mail: desire.deluca@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Patrizia Ordine Commissione Valutazione: |
Dott.ssa IPPOLITO Dominga Anna E-Mail: dominga.ippolito@unical.it | Supervisore: Prof. Franco Ernesto Rubino Commissione Valutazione: |
Dott.ssa MAMMONE Mariachiara E-Mail: mariachiara.mammone@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Mariarosaria Agostino Commissione Valutazione: |
Dott. MAZZULLA Francesco E-Mail: francesco.mazzulla@unical.it | Supervisore: Prof. Giuseppe Rose Commissione Valutazione: Prof.ssa Bernardina Algieri |
Dott. SCAGLIONE Daniele E-Mail: daniele.scaglione@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Valeria Pupo Tutor: Prof.ssa Paola Cardamone Commissione Valutazione: |
Dott. SACCO Beniamino E-Mail: beniaminosacco@gmail.com | Supervisore: Prof. Antonio Ricciardi Commissione Valutazione: |
Dott. FASANO Mattia E-Mail: mattia.fasano@outlook.com | Supervisore: Prof. Giuseppe Rose Commissione Valutazione: |
Dott. FERRARI Donato E-Mail: ferrari.donato88@gmail.com | Supervisore: Prof. Franco Ernesto Rubino Commissione Valutazione: |
Dott.ssa LEANDRI Eleonora E-Mail: eleonoraleandri3@gmail.com | Supervisore: Prof.ssa Romilda Mazzotta Commissione Valutazione: |
Dott. MOSCA Andrea E-Mail: a.mosca1992@gmail.com | Supervisore: Prof.ssa Patrizia Ordine Commissione Valutazione: |
Dott. PARRILLI Mario E-Mail: mario.parrilli@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Pina Puntillo Commissione Valutazione: |
Dott.ssa REALE Paola E-Mail: rprea@tiscali.it | Supervisore: Prof.ssa Elena Cristiano Commissione Valutazione: |
Dott. SCAGLIONE Luigi E-Mail: scaglione.luigi90@gmail.com | Supervisore: Prof. Maurizio La Rocca Commissione Valutazione: |
Dott.ssa SKATOVA Ekaterina E-Mail: ekaterina.skatova@unical.it | Supervisore: Prof.ssa Maria De Paola Commissione Valutazione: |
