Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English

Studiare all'estero

Il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" promuove relazioni internazionali tramite vari programmi di collaborazione con diverse università dell’Unione Europea ed extra-comunitarie.

Il Dipartimento incoraggia i propri studenti a trascorrere periodi di studio all'estero attraverso i seguenti programmi di mobilità internazionale:

ERASMUS+ Programme, Key Action 1, Erasmus Traineeships for Jobs e Teaching mobility Erasmus


L’Università della Calabria ogni anno emana un bando per l’assegnazione delle borse ERASMUS+ per lo svolgimento di periodi di studio o di tirocinio all’estero. In particolare il programma permette a gli studenti di svolgere dei periodi di studio e/o di formazione in tutti gli atenei Europei con i quali l’Università della Calabria ha stipulato un accordo inter-istituzionale.

Collegandosi al sito:
https://unical.erasmusmanager.it/studenti/reportsAccordi_studenti.aspx
è possibile consultare la lista degli atenei europei con i quali l’Università della Calabria ha stipulato un accordo di mobilità internazionale.

Il Programma Erasmus Teaching Mobility offre anche la possibilità ai docenti dell’UNICAL di intraprendere la mobilità internazionale presso le Università europee per effettuare un periodo di insegnamento presso le sedi estere, mentre il programma Erasmus Traineeships permette agli studenti di svolgere dei periodi di formazione in imprese, centri di formazione, centri di ricerca, atenei ed altre organizzazioni che sono presenti in uno dei paesi partner.

E’ dal 1992 che l’Università della Calabria è protagonista di un programma di cooperazione internazionale, denominato “Università Italo-Russa”, grazie al quale l’Università si è impegnata a intensificare lo scambio di studenti, dottorandi e giovani ricercatori. L’accordo di collaborazione tra l’Università della Calabria e l’Università Statale “Lobacevsky” di Nizhni Novgorod, stipulato l’8 Ottobre 1992 dal delegato del Rettore dell’Università della Calabria, professor Pietro Bucci, e dal Rettore dell’Università di Nizhni Novgorod, professor Alexandre F. Khokhlov; è stato poi proseguito con quattro Progetti TEMPUS-TACIS dell'Unione Europea, nel settore dell'Economia e della Finanza, e con vari progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), dai Consigli Nazionali delle Ricerche dell'Italia e della Russia, nonché dalla Fondazione Carical.

Negli ultimi anni il Dipartimento ha ampliato la collaborazione con altre università Russe, aprendo rapporti con nuovi partner, quali la Plekhanov Russian University of Economics di Mosca, la National Research University of Electronic Technology di Mosca, la Saint Petersburg State University e la People’s Friendship University di Mosca.

Il programma di “doppia laurea” è rivolto al conseguimento da parte degli studenti di un doppio titolo di studio. Questo programma è attivato con alcuni corsi di laurea del Dipartimento con l'Università Lobachevsky di Nizhni Novgorod (Russia), la National Research University of Electronic Technology di Mosca (Russia) e la Hanoi University (Vietnam).

Il programma prevede un anno di studio presso l'Università estera con iscrizione al terzo (laurea triennale) o al secondo anno (laurea magistrale), il superamento di esami per circa 60 crediti, la stesura della tesi presso l'Università ospitante con conseguimento della laurea estera. Al rientro dall’università di origine allo studente, prima della laurea italiana, sono riconosciuti i crediti acquisiti all'estero.

Elenco Partner:

Lobachevsky State University of Nizhnii Novgorod (UNN)

L’Università della Calabria, per favorire esperienze di formazione universitaria nell’ambito degli accordi di cooperazione interuniversitaria internazionale, emana il Bando MoST per il conferimento delle borse di studio riservate a studenti regolarmente iscritti all’Università della Calabria per lo svolgimento di un periodo di studio e/o di ricerca tesi presso Università extra Unione Europea.

Erasmus+ KA107 Mobility Program

Collaborazione tra il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza e l’Università di Hanoi, Vietnam

Erasmus+ KA107 Mobility Program

 

La collaborazione tra l’Università di HANOI (HANU) in Vietnam e L’UNICAL continua con grande successo: negli ultimi anni, circa 40 studenti dalla HANU hanno partecipato ai programmi di scambio presso i corsi di laurea magistrale in vari ambiti (economia, finanza, management, turismo, scienze e tecnologia, scienze umanistiche, scienze politiche) con borse di studio offerte dal programma Erasmus+, dal governo vietnamita e dall'UNICAL.

Dall’inizio della collaborazione tra la HANU e il DESF, realizzata tramite due programmi Erasmus+, 12 studenti vietnamiti hanno svolto un periodo di mobilità (8 studenti di doppia laurea e 4 di scambio) presso i corsi di laurea offerti dal Dipartimento. Nel 2022 il DESF ha concluso con risultati positivi il progetto 2019-1-IT02-KA107-062018. Per mezzo di tale programma è stata svolta una mobilità annuale di tre studenti vietnamiti per la realizzazione del programma di doppia laurea presso il corso di laurea triennale in Economia e due mobilità semestrali per gli studenti che hanno seguito i corsi e sostenuto esami presso il corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni. Inoltre, sono state organizzate le visite di due docenti vietnamite presso il DESF e tre visite, in mobilità on-line, di docenti italiani presso la HANU con lo scopo di condurre le attività di insegnamento, di ricerca e di monitoraggio delle attività del programma Erasmus+.

Oggi la HANU conferma che gli studenti laureati presso i corsi di laurea del DESF hanno raggiunto successo nel mercato di lavoro occupando migliori posizioni occupazionali rispetto ai loro pari che non hanno sperimentato tale esperienza. Infatti, una ex studentessa del programma di doppia laurea UNICAL-HANU ha ottenuto il posto di docente universitario presso l’Università di Hanoi e insegna al Dipartimento di Lingua Inglese, mentre, un’altra studentessa è stata assunta nel team di Data Analytics di SACOMBANK, una delle più grandi banche del Vietnam. Inoltre, una ex-studentessa della HANU ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso la Scuola di Dottorato di Scienze Economiche e Aziendali all’UNICAL e svolge attività di ricerca presso il CNR in Italia.

Pertanto, è stato confermato che i datori di lavoro valutano positivamente i laureati che hanno vissuto esperienze di studio all’estero, poiché dimostrano maggiori capacità di adattamento alla mobilità e alla competizione internazionale. L’impatto positivo di svolgere un periodo di mobilità riguarda anche l’acquisizione, da parte dei partecipanti, di conoscenze trasversali e multidisciplinari come, ad esempio, la sperimentazione di nuove e diverse culture oppure l’acquisizione di nuovi contatti e amicizie internazionali. La continuità del progetto ha confermato la presenza di una partnership virtuosa che si accompagna ad una collaborazione di qualità e di lungo termine. I risultati raggiunti dai progetti, positivi per entrambi gli atenei, riguardano vari aspetti: l’accumulazione dei crediti, lo scambio dell’esperienza didattica dei docenti, l’avvio delle nuove collaborazioni, il netto miglioramento della qualità della gestione, dei processi di affiancamento e di mentoring. Tali fattori fanno sì che la collaborazione continui attraverso la realizzazione del progetto successivo, ossia il progetto 2020-1-IT02-KA107-078716.

Si auspica che a medio termine, la collaborazione tra l’UNICAL e la HANU permetterà, da un lato, di migliorare i metodi di insegnamento attraverso l’esperienza ed il confronto tra sistemi didattici diversi e, dall’altro, di intensificare la ricerca scientifica aumentando la partecipazione di dottorandi e ricercatori (vietnamiti e italiani), portando alla condivisione delle esperienze nel campo dell’istruzione universitaria e della ricerca con effetti positivi sulla crescita sostenibile e sullo sviluppo economico.

Foto 1 UniCal-Hanu

Con la realizzazione del programma Erasmus+ KA107 l’Università della Calabria (UNICAL) e, in particolare, il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”, ha rafforzato la collaborazione con l’Università di Hanoi (HANU) in Vietnam. La cooperazione, iniziata nel 2018 attraverso i programmi 2018-1-IT02-KA107-047862 e 2019-1-IT02-KA107-062018 e 2020-1-IT02-KA107-078716 ha avuto come obiettivo l’avvio e il consolidamento di due programmi di doppia laurea che hanno permesso di instaurare un rapporto duraturo per lo scambio di studenti, docenti e ricercatori. Gli studenti vietnamiti che hanno ottenuto il doppio titolo presso il corso di laurea magistrale in Finance and Insurance e il corso di laurea triennale in Economia oggi ottengono ottime posizioni occupazionali nel mercato di lavoro internazionale. La collaborazione è stata anche estesa alla Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali dell’UNICAL con la partecipazione alle mobilità di dottorandi. Inoltre, la realizzazione del progetto ha reso possibile l’avvio della cooperazione tra i docenti italiani e vietnamiti che, attraverso la realizzazione delle mobilità presso la HANU e l’UNICAL hanno avuto la possibilità di scambiare esperienze sui metodi di insegnamento e avviare lavori di ricerca comuni.

I risultati del progetto sono stati messi in evidenza durante il “HANU-UNICAL online Workshop – Erasmus+ KA107 Programme”, organizzato il 27 luglio 2023, al quale hanno preso parte sia partecipanti alle mobilità che organi istituzionali dei due atenei. Il Workshop ha permesso di mettere in evidenza l’influenza del Programma Erasmus+ sulle attività professionali e lo sviluppo personale dei partecipanti. Il Workshop ha dimostrato l’impatto cruciale del progetto per gli studenti che una volta laureati, hanno raggiunto ottimi risultati nel mercato del lavoro, trovando occupazione presso imprese vietnamite e internazionali oppure proseguendo con la carriera accademica presso atenei vietnamiti.

Il successo nel progetto ha attirato l’interesse di nuovi potenziali partner vietnamiti, in particolare, la Thai Nguyen University of Economics and Business Administration e la Truong Dai Hoc Ton Duc Thang University, ed ha permesso di avviare un dialogo con altre università in Asia, in particolare in Cambogia e Thailandia. Complessivamente, si ritiene che gli obiettivi prefissati dalla collaborazione tra la HANU e l’UNICAL sono stati pienamente raggiunti e si auspica che i futuri progetti, realizzati attraverso il programma Erasmus+, possano costituire una solida base per i progetti di futura collaborazione.

PROGETTO ERASMUS+ 2024-1-IT02-KA171-HED-000232521

Il programma Erasmus+ KA171-HED mira a promuovere l'internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore. A partire dal 2015, è stata introdotta l'International Credit Mobility, che consente a studenti e personale di partecipare a mobilità internazionale con Paesi non associati al Programma, aumentando l'attrattività delle università europee e ampliando le destinazioni. Questa azione supporta la mobilità individuale per migliorare la formazione e le prospettive di carriera di studenti e neolaureati, e per aggiornare le competenze del personale. Come riporta l’Agenzia Nazionale Erasmus+ “L'obiettivo di tale azione è contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell'istruzione di portata globale e rafforzare il legame tra istruzione e ricerca. L'azione mira a promuovere le possibilità di impiego, l'inclusione sociale, l'impegno civico, l'innovazione e la sostenibilità ambientale in Europa e altrove, offrendo agli studenti di tutti gli indirizzi e di tutti i cicli di studi la possibilità di studiare o di formarsi all'estero nel quadro dei loro studi”.

In particolare, il progetto congiunto tra l'Università della Calabria (UNICAL) e i suoi partner asiatici, nell’ambito del programma Erasmus+ 2024-1-IT02-KA171-HED-000232521, mira a rafforzare la collaborazione strategica a lungo termine con i partner esistenti e a iniziare nuove collaborazioni con università che si sono unite alla rete comune grazie alle attività di disseminazione dei progetti Erasmus+ degli ultimi anni.

L’Università di Hanoi (HANU), partner del DESF dal 2015, è l'unica università in Vietnam con un Dipartimento di Italianistica e un Centro di Lingua e Cultura Italiana (ItaCentro), che promuove la collaborazione con l'Italia. Le nuove università partner asiatiche del DESF, alcune contattate tramite la HANU, sono la Phenikaa University (PU) e la Danang University (DUE) in Vietnam, la National University of Battambang (NUBB), la National University of Management (NUM) in Cambogia e Sher-e-Kashmir University of Agricultural Sciences & Technology of Jammu (SKUAST) in India.

Per il DESF, la collaborazione rappresenta un'opportunità per rafforzare il proprio profilo internazionale, migliorare gli indicatori di internazionalizzazione e ampliare la propria rete globale. Per le università asiatiche, la collaborazione offre l'opportunità di accedere a programmi accademici innovativi, scambi di esperienza e la possibilità di avviare progetti di ricerca congiunti. Per consolidare la partnership, le università hanno firmato Accordi Inter-istituzionali che stabiliscono il numero di studenti, dottorandi e personale accademico da accogliere per i vari cicli di studio.

La strategia comune dei partner permette di:

  • dare agli studenti meritevoli l'opportunità di studiare all'estero;

  • fornire agli studenti una conoscenza internazionale trasversale;

  • fornire al personale accademico standard internazionali di insegnamento;

  • potenziare la collaborazione tra i partner in nuove aree di studio e ricerca;

  • sviluppare programmi di doppio titolo congiunti;

  • rafforzare l'offerta accademica a livello post-laurea;

  • aumentare il numero di crediti accumulati dagli studenti;

  • migliorare la posizione delle università nei ranking internazionali;

  • rendere l'università più inclusiva;

  • condividere i valori dell'UE, le competenze linguistiche e la cultura.

Per ulteriori informazioni contattare: Dott.ssa Janna Smirnova, Delegata DESF per l’Internazionalizzazione, Coordinatore Dipartimentale Erasmus+:janna.smirnova@unical.it.

Progetto DESF GPSEducation

Con Decreto Direttoriale del n. 167 del 03/10/2023, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali (TNE), finalizzato alla selezione e al finanziamento di iniziative educative previste dalla sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”.

I progetti TNE hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con Istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best-practice a livello internazionale. I progetti devono realizzare, attraverso partenariati di università italiane e con università partner associate di paesi extra europei, diverse iniziative tra cui: mobilità bidirezionale di docenti per insegnamento, mobilità bidirezionale di studenti, collaborazione tra università finalizzate a sviluppare programmi di double/joint degree, sviluppo di programmi di formazione avanzata post-laurea.

Sintesi del progetto “Green & Pink for Sustainable Education”

Il progetto “Green & Pink for Sustainable Education” che ha ottenuto il finanziamento in relazione al bando “TNE” nell’ambito del PNRR (D.D. n.167 del 3 ottobre 2023, CUP D74G23000280006) è realizzato in partenariato da 10 università italiane: l'Università di Foggia (capofila), l'Università della Calabria, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Enna “Kore”, l'Università degli Studi del Sannio, l'Università degli Studi di Basilicata, l'Università degli Studi della Tuscia, l'Università degli Studi di Messina, l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e l'Università degli Studi di Verona.

Il progetto ha l'obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale tra università italiane e università estere. L'obiettivo principale è promuovere azioni di educazione e formazione continua incentrate sul concetto di sostenibilità esplorato attraverso diverse prospettive, approcci, linee di ricerca. A partire da relazioni consolidate del partenariato, questa cooperazione mira a sviluppare iniziative educative transnazionali con università dei Paesi coinvolti (Vietnam, Thailand, Cambodia, China, Georgia, Palestina, Brazil, Argentina, Morocco, tra cui per il DESF - Brasile, Argentina e Vietnam). Il progetto del partenariato è multidisciplinare e prevede, oltre la mobilità di studenti e docenti in entrata/uscita e ricerca congiunta, la realizzazione di post-graduate master e consolidamento dei progetti di doppia laurea, di cui il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza ha il ruolo del task leader.

In particolare, il progetto affronta i principi trasversali previsti dal PNRR e dal Piano per l’Uguaglianza di Genere, come il principio di contributo agli obiettivi climatici e digitali (GREEN) e il principio di uguaglianza di genere (PINK), l’obbligo di proteggere e valorizzare i giovani e il superamento delle diversità territoriali. L’obiettivo principale del progetto è promuovere la cooperazione internazionale tra le università italiane e quelle internazionali, con l’intento di promuovere azioni educative e formative focalizzate sul concetto di sostenibilità, esplorato attraverso diverse prospettive, approcci e linee di ricerca.

Si tratta di un progetto che si sviluppa su 4 dimensioni principali (obiettivi):

  1. Transizione ecologica, degrado e rigenerazione del territorio, monitoraggio dell'osservazione della Terra, paesaggi culturali, soluzioni basate sulla natura, riciclo delle acque e rifiuti;

  2. Strumenti economico-sociali-finanziari per ridurre il degrado del territorio e rivitalizzare le aree rurali marginali;

  3. Medicina e innovazione sociale con particolare attenzione all’uguaglianza di genere e agli strumenti digitali verdi;

  4. Genere per la sostenibilità, innovazione tecnologica e insegnamento innovativo.

Grazie alle numerose iniziative educative che verranno realizzate secondo gli schemi identificati dal partenariato, il progetto ha una portata e una dimensione significative (in linea con l’art. 5 co. 2 del bando MUR-PNRR) e include i seguenti Work Packages:

  • Work Package 1. Mobilità di studenti in ingresso e in uscita: coordinamento degli studi per un'educazione sostenibile Green e Pink;

  • Work Package 2. Mobilità di docenti in ingresso e in uscita: coordinamento della ricerca per un'educazione sostenibile Green e Pink;

  • Work Package 3. Consolidamento e lancio di programmi di doppio titolo tra i partner;

  • Work Package 4. Corsi di formazione avanzata: posizionamento di competenze innovative per percorsi digitali verdi e sanitari;

  • Work Package 5. Disseminazione dei contenuti del progetto, delle iniziative educative transnazionali e dei risultati scientifici.

Per ulteriori informazioni contattare: Dott.ssa Janna Smirnova, Delegata DESF per l’Internazionalizzazione, Responsabile Scientifico TNE “Green and Pink for Sustainable Education” -  janna.smirnova@unical.it.


Studenti Erasmus+

Studenti Erasmus+ - Foto 1
Studenti Erasmus+ - Foto 2
Studenti Erasmus+ - Foto 3
Studenti Erasmus+ - Foto 4
Studenti Erasmus+ - Foto 5
Studenti Erasmus+ - Foto 7
Studenti Erasmus+ - Foto 8
Studenti Erasmus+ - Foto 9
Studenti Erasmus+ - Foto 10

Didattica



Management didattico DESF
Dott.ssa Monica Veneziani
+39 0984-492438
monica.veneziani@unical.it
Tutor per la mobilità internazionale - DESF
Dott.ssa Elena Iakimova
elena.iakimova@unical.it

In evidenza

Precedente Successivo