Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English

II Edizione Summer School “Desf4future" 2025

Percorso didattico-formativo di orientamento per la valorizzazione delle eccellenze Università della Calabria & Cerisano (CS), 22-27 giugno 2025
Precedente Successivo

La Summer School intende valorizzare gli studenti e le studentesse particolarmente meritevoli del IV anno delle suddette scuole, offrendo loro un percorso didattico di orientamento multidisciplinare finalizzato alla scoperta dell’economia, della statistica e della finanza e improntato su lezioni in aula alternate ad attività laboratoriali, lavori di gruppo, testimonianze, momenti di socialità e convivialità.

La peculiarità della Summer School è di essere residenziale e prevede un contributo da parte dei partecipanti per spese organizzative.

La Summer School mira principalmente a promuovere la crescita culturale dei partecipanti, nonché la socialità e la scoperta delle opportunità offerte dall’UniCal e dal DESF.

In particolare, si punta a:

  • stimolare la curiosità verso l’economia, la statistica e la finanza attraverso un processo di apprendimento basato sulla presentazione di casi reali e la discussione di tematiche di stretta attualità. Una particolare attenzione è dedicata all’educazione finanziaria e alle nuove sfide poste dall’economia circolare, dalla sistenibilità e dalla digitalizzazione dei dati (big data);

  • favorire l’acquisizione di alcuni concetti di base delle discipline economiche, statistiche e finanziarie attraverso un approccio learning-by-doing;

  • potenziare le soft skills attraverso l’interazione e il confronto tra i partecipanti, la condivisione di esperienze, momenti di socialità e lavori di gruppo;

  • stimolare le capacità critiche e analitiche orientate al problem solving;

  • illustrare i percorsi formativi dei corsi di laurea offerti dal DESF, consentendo ai partecipanti di acquisire ed elaborare criticamente tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole del percorso universitario da intraprendere dopo il conseguimento del diploma di maturità;

  • informare, attraverso dati e testimonianze, sugli sbocchi professionali dei laureati nelle discipline economiche, statistiche e finanziarie.

La Summer School inizierà domenica 22 giugno con il ritrovo dei partecipanti nel pomeriggio presso il Palazzo Sersale. Le attività termineranno nella mattinata del 27 giugno. I partecipanti dovranno provvedere autonomamente a raggiungere Palazzo Sersale e a ritornare presso le loro sedi al termine della Summer School.

La giornata tipo prevede la seguente organizzazione delle attività:

  • 8.45 - 9:30: colazione

  • 9:30 - 12:45: attività didattica

  • 12:45 - 15:00: pausa pranzo

  • 15:00 - 19:00: attività didattica, incontri, visite e attività sociali

  • 20:00 - 23:30: cena e momenti di socialità

Il programma dettagliato sarà reso disponibile sulla homepage della Summer School prima dell’inizio delle attività.

Da definire

Possono fare domanda di ammissione alla Summer School brillanti e motivatistudenti e studentesse che nell’anno scolastico 2024/2025 frequentino la classe IV delle scuole secondarie di secondo grado della Calabria e che nutrano curiosità e interesse per l’economia, la statistica e la finanza.

Alla Summer School, che prevede un numero minimo di 15 partecipanti, sono ammessi al massimo 30 studenti/esse. Agli ammessi saranno offerti gratuitamente il pernottamento e i pasti. Tutte le attività previste dalla Summer School sono a carico dell’organizzazione. Ai partecipanti è richiesto un contributo di 75€ per le spese organizzative che dovrà essere versato secondo le modalità che verranno comunicate successivamente. Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio.

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla Summer School è il 10 maggio 2025.Le domandedovranno pervenire compilando il modulo, corredato da tutte le manleve, disponibile al link https://forms.gle/ydDNPJCnDi1Cij3k7.

Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia superiore ai posti disponibili (30), una Commissione nominata dal Direttore del DESF, e composta da membri del Comitato Scientifico e Organizzatore della Summer School, effettuerà una selezione sulla base dei seguenti criteri:

  1. voto medio relativo all’ultimo periodo di valutazione disponibile (trimestre o quadrimestre) del corrente a.s. 2024/2025;

  2. voto medio relativo all’ultimo periodo di valutazione (trimestre o quadrimestre) dello scorso a.s. 2023/2024;

  3. partecipazione a progetti quali, ad esempio, PCTO, PLS, POT, Or.S.I., Olimpiadi della Statistica, Campionati di Economia e Finanza. Una premialità verrà attribuita se i progetti sono stati realizzati/promossi direttamente dal DESF.

La Commissione, qualora ne ravvisi l’esigenza, si riserva la facoltà di prevedere un colloquio motivazionale, valido ai fini della selezione, da tenersi in modalità telematica e di cui verrà dato preavviso via email almeno 7 giorni prima della data fissata dalla Commissione.

Al fine di garantire nella partecipazione alla Summer School la più ampia rappresentatività degli istituti scolastici calabresi, si selezionerà preferibilmente almeno uno studente/studentessa per istituto. Nel caso in cui da un singolo istituto provenga una sola domanda di partecipazione, si procederà ad ammettere il candidato/candidata solo se in possesso di un voto medio superiore a 7.5 in ognuno dei criteri 1) e 2) sopra riportati. Nel caso in cui da ogni singolo istituto provenga un numero elevato di domande, la Commissione stabilirà un numero massimo di partecipanti per istituto.

Entro la data del 26 maggio 2025 sarà pubblicata sulla homepage della Summer School la graduatoria degli ammessi ai quali verrà data comunicazione anche via email. Nel caso di rinunce si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Durante l’intera durata della Summer School è necessario:

  • mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di tutti i partecipanti, del personale docente e dello staff;

  • partecipare attivamente alle attività proposte;

  • rispettare le norme di sicurezza;

  • rispettare gli orari stabiliti nel programma;

  • non allontanarsi dai luoghi in cui si svolgono le attività senza uno specifico permesso da parte dei docenti o dello staff.

Gli organizzatori e tutto il personale del DESF coinvolto nell’iniziativa, sono dispensati da ogni responsabilità per danni a persone e/o a cose cagionati dai partecipanti a se o a terzi.

La Summer School si svolge principalmente nell’incantevole scenario della dimora storica del Palazzo Sersale situata nel suggestivo centro storico del Comune di Cerisano, ospitale borgo delle Serre Cosentine a soli 10 km da Cosenza.

Gli ammessi alloggeranno nella foresteria del Palazzo Sersale e nel B&B “Le Notti del Duca”. Le lezioni e le attività si terranno all’interno del Palazzo Sersale e presso l’Università della Calabria (UniCal), mentre i pasti saranno consumati presso il Palazzo Sersale, la mensa universitaria e le strutture convenzionate.

Agli ammessi saranno offerti gratuitamente il pernottamento e i pasti. Tutte le attività previste dalla Summer School sono a carico dell’organizzazione. Ai partecipanti è richiesto un contributo di 75€ per le spese organizzative che dovrà essere versato secondo le modalità che verranno comunicate successivamente. Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio.

Partner & Sponsor della Summer School “Desf4future-2025”


Galleria fotografica:

Foto 30 - Desf4future
Foto 31 - Desf4future
Foto 32 - Desf4future
Foto 33 - Desf4future
Foto 34 - Desf4future
Foto 35 - Desf4future
Foto 36 - Desf4future
Foto 37 - Desf4future
Foto 38 - Desf4future
Foto 39 - Desf4future
Foto 40 - Desf4future
Foto 41 - Desf4future
Foto 42 - Desf4future
Foto 43 - Desf4future
Foto 44 - Desf4future
Foto 45 - Desf4future
Foto 46 - Desf4future
Logo Summer School “Desf4future-2025”
Contatti
Coordinatore della Summer School "Desf4future"
Prof. Pier Francesco Perri
pierfrancesco.perri@unical.it
0984/492133
338 3157946
Segreteria Organizzativa Summer School "Desf4future"
summer_school.desf@unical.it

In evidenza
Documenti

Edizioni della Summer School