Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English

Progetto "Green Competitiveness for a Stronger and more Sustainable Italian Economy"

Codice 20229NB2MT - PRIN 2022 - Contributo MUR: € 282.399,00
Precedente Successivo

Il progetto di ricerca GREENGO propone un programma articolato per analizzare e caratterizzare i diversi aspetti della capacità dell'Italia e delle sue regioni di accedere, consolidare e aumentare la propria presenza sui mercati internazionali in funzione della competitività green, valutandone anche i possibili sviluppi, gli effetti e le prospettive future. Solo attraverso una migliore comprensione dei fattori trainanti della competitività è possibile pianificare politiche e strategie efficaci per mantenere o migliorare le performance economiche italiane.

In particolare, il progetto GREENGO si pone i seguenti obiettivi specifici:

  • analizzare la natura della competitività internazionale dell'Italia e delle sue regioni scomponendola in competitività di prezzo e competitività non di prezzo. All'interno della competitività non di prezzo, si intende isolare la competitività verde;
  • misurare la competitività green delle industrie manifatturiere e dei servizi, che rappresentano le principali componenti della bilancia commerciale italiana;
  • valutare come le diverse componenti della competitività influenzano la crescita economica e l'ambiente;
  • fornire misure politiche per favorire l'aggiustamento verso ambienti più stabili e sfuggire alla trappola della disoccupazione.

I seguenti diagrammi di flusso descrivono i principali target del progetto:

 

Logo GREENGO
TEAM DI RICERCA
Coordinatori delle unità di ricerca
Bernardina Algieri - Principal Investigator, Università della Calabria
Maria Francesca Cracolici - Responsabile di Unità di Ricerca, Università degli Studi di Palermo
Anna Maria Ferragina, Università degli Studi di Salerno
Paolo Polinori, Responsabile di Unità di Ricerca, Università degli Studi di Perugia
Componenti delle Unità di Ricerca
Marianna Succurro, Università della Calabria
Rosetta Lombardo, Università della Calabria
Fernanda Ricotta, Università della Calabria
Giuseppe Arcuri, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne
Davide Piacentino, Università degli Studi di Palermo
Martina Aronica, Università degli Studi di Palermo
Furio Urso, Università degli Studi di Palermo
Stefano Iandolo, Università degli Studi di Salerno
Simona Bigerna, Università degli Studi di Perugia
Margherita Giannoni, Università degli Studi di Perugia