In allegato è possibile consultare l'elenco dei candidati ammessi alla Seduta di Laurea e la Commissione per la Valutazione della Prova Finale.
]]>Si informano le studentesse e gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea sopra indicati che nei giorni 22, 23 e 24 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si terrà il Placement Test relativo alle esercitazioni di laboratorio OLA – English for Basic Academic Skills in lingua inglese del Secondo Semestre 2024/2025.
Chi non sosterrà il Placement Test non potrà seguire le relative attività linguistiche.
Si precisa che giorno 23 settembre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sarà possibile svolgere il test anche in presenza presso i Laboratori 29 B2 /B3 – Cubo 29 B Ponte Carrabile
Il Centro Linguistico riconosce alcune Certificazioni in Lingua Inglese, dettagli al seguente link: Certificazioni Internazionali Riconosciute – Centro Linguistico di Ateneo (unical.it)
]]>
In allegato è possibile consultare gli elenchi dei candidati ammessi alla Seduta di Laurea e le Commissioni per la Valutazione della Prova Finale.
]]>In allegato è possibile consultare l’elenco dei candidati ammessi alla Seduta di Laurea e la Commissione per la Valutazione della Prova Finale.
L'orario è suscettibile di variazioni, pertanto è opportuno consultarlo frequentemente per eventuali modifiche e sospensioni delle lezioni.
Orario Settimanale Lauree Triennali:
Orario Settimanale Lauree Magistrali:
Economia, Imprese e Sostenibilità | 1° anno | |
Economia e Commercio | 2° anno | |
Data Science per le Strategie Aziendali | 1° anno | 2° anno |
Finance and Insurance | 1° anno | 2° anno |
Per ulteriori informazioni: didattica.desf@unical.it
]]>Bando di selezione dodici Ricercatori a tempo determinato in Tenure Track (RTT) ai sensi dell’art. 24, comma 1-bis, Legge n. 240/2010 (avviso pubblicato su G.U. - IV serie speciale - n. 62 dell'8/08/2025).
Come previsto nel suddetto bando, le domande di ammissione e tutta la relativa documentazione dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicazione dedicata alla pagina https://pica.cineca.it/unical/, a partire dalle ore 08:00 del 9/08/2025 ed entro e non oltre le ore 23:59 del 23/08/2025.
Si fa presente che il predetto decreto rettorale è pubblicato all'Albo Ufficiale nonché sul sito dell'Ateneo alla seguente pagina web:
]]>L'incontro è rivolto a laureandi e laureati in:
Sedi di lavoro: Bologna, Milano, Roma (possibilità di smart working 2 giorni a settimana).
Per partecipare è necessario prenotarsi entro il 22 settembre su: https://careerservices.unical.it/
Il link per accedere all’incontro su Microsoft Teams sarà inviato agli iscritti nei giorni precedenti all’evento.
]]>Obiettivi e contenuti
L’iniziativa intende favorire l’integrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio universitario con un’esperienza che avrà ad oggetto un approfondimento di ricerca documentale di natura statistica.
I progetti riguarderanno temi di economia regionale e si sostanzieranno in una attività di raccolta e organizzazione delle informazioni, con anche costruzione e descrizione statistico-econometrica della base dati costruita, su specifiche caratteristiche dell’economia locale (settori, territori, aggregazioni di imprese, attività delle amministrazioni locali etc.). La redazione, in proprio o in collaborazione coi ricercatori della Banca, di un saggio scritto finale dovrà sostanziare il lavoro svolto e consentire una piena fruibilità della base dati costruita.
Per ulteriori informazioni, tra cui requisiti di accesso e modalità di svolgimento, è possibile consultare l’avviso completo.
In allegato è possibile, inoltre, scaricare la domanda di ammissione alla selezione
Il tirocinio, in quanto extracurriculare, è soggetto al rispetto delle disposizioni e dei requisiti stabiliti dal Regolamento tirocini di Ateneo.
Per ulteriori informazioni contattare l’Area Didattica del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (DESF): didattica.desf@unical.it.
]]>
Il Progetto Academy offre l'opportunità agli studenti e alle studentesse selezionate di vivere il Festival in forma esclusiva attraverso 200 borse di soggiorno e di poter visitare alcune delle migliori aziende italianepresenti sul territorio. Durante le scorse edizioni, abbiamo visitato i centri produttivi diRemazel Engeneering, Persico Group, Lovato Electric, Fassi Gru, Acerbis, Gruppo Siade molti altri.
Giunto ormai alla diciannovesima edizione, il Festival Città Impresa è da sempre un punto di riferimento per conoscere il reale andamento del tessuto industriale italiano e del mercato europeo, con approfondimenti sui temi caldi della geopoliticae della finanza.
A prendere la parola negli oltre 50 talks in programma saranno i veri keyleadersdell'economia italiana, gli esperti del settore, economisti, giornalistie gli imprenditoriche dialogheranno insieme sulle prossime sfide e le opportunità legate alla ridefinizione degli equilibri geopolitici, alla crisi energetica, e alla necessità di rilanciare la crescita nei principali paesi europei.
Il Festival offrirà un’analisi approfondita delle trasformazioni politiche ed economiche in atto nel continente con ospiti già confermati come Bill Emmot, per parlare delle situazione del Regno Unito; Mariam Lau per comprendere la Germania di Merz; Anais Voy-Gillis per capire le dinamiche dell'industria francese, e molti altri tra cui Marco Varvello, corrispondente Rai da Londra; Elsa Fornero, già ministra del lavoro e delle politiche sociali; Daniele Franco, già ministro dell’Economia e delle Finanze, ragioniere generale dello Stato e direttore generale Banca d’Italia; Stefano Manservisi, direttore generale Development Cooperation European Commission.
Al centro del dibattito anche il nuovo rapporto tra America e Cina, in un mondo dove le tensioni tra grandi potenze hanno ricadute dirette su commercio, investimenti e sicurezza.
Il Festival sarà aperto con la presentazione della ricerca di Gregorio De Felice, del Centro Studi di Intesa SanPaolo e l'intervento di imprenditori e keyleaders come Alberto Zanatta, presidente Tecnica Group; Valeria Brambilla, amministratore delegato Deloitte & Touche; Antonio Gozzi, presidente Duferco e Federacciai;
Giovanna Ricuperati, presidente Confindustria Bergamo; Matteo Storchi, presidente e amministratore delegato Comer Industries; Daniele Fulvio Pastore, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo.
Bergamo Città Impresa è un evento promosso da ItalyPost, dall'Economia del Corriere della Sera; dal Comune di Bergamo; dalla Camera di Commercio di Bergamo, da Confindustria Bergamo e dall'Università degli Studi di Bergamo; in collaborazione con la Commissione Europea e Kilometro Rosso. I principali partner sono Intesa San Paolo e Brembo.
La prossima deadline per l'invio delle candidature è fissata per il 27 luglio 2025.
Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it
]]>
Per consultare il BANDO DI AMMISSIONE a.a. 25/26 e l’Allegato 1: Ammissione Lauree Magistrali - Università della Calabria (unical.it)
Per ulteriori informazioni:
Ammissione Lauree Magistrali - Università della Calabria (unical.it)
]]>